Al fine di mantenere un magazzino in sicurezza, è indispensabile l’esecuzione di ispezioni periodiche aventi lo scopo di accertare il buono stato delle scaffalature metalliche al suo interno. L’uso di carrelli elevatori e di altre attrezzature per la movimentazione potrebbe danneggiare le strutture e provocare incidenti all’interno del magazzino con serie conseguenze per la salute del personale.
VERIFICASCAFFALATURE.IT, attraverso un Team di tecnici qualificati CQ 15635, offre il servizio di ispezione tecnica ad i propri clienti con l'obbiettivo di garantire ed ottimizzare la sicurezza e l’efficienza del proprio magazzino nel tempo.
Effettuare la verifica delle proprie scaffalature non è solamente un obbligo normativo, ma rappresenta un investimento cruciale per il patrimonio dell’azienda e per promuovere la produttività grazie ad un ambiente di lavoro sicuro.
Le modalità e la frequenza delle verifiche sono regolamentate dalle UNI EN 15635 – UNI EN 15629 consultabili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione www.uni.com.
1- CONTATTACI
(+39) 339.5939904
info@verificascaffalature.it
2 - ISPEZIONE
Controllo delle scaffalature senza interferire con le attività di magazzino
3 - CERTIFICAZIONE
Rilascio del Certificato di Verifica annuale delle scaffalature
4 - MAGAZZINO SICURO
Garanzia di sicurezza ed efficienza!
Ogni struttura metallica necessita, come dettato dal D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche delle Costruzioni" e dal D. Lgs. 81/08, di una verifica strutturale annuale finalizzata a certificare la sicurezza ed il buon mantenimento di ogni struttura nonché al rilascio e compilazione dei libretti di uso e manutenzione ed alla relazione di intervento dove siano indicate tutte le azioni correttive finalizzate alla messa in sicurezza della struttura oggetto di manutenzione.
Le modalità di verifica sono regolamentate dalle UNI EN 15635 – UNI EN 15629 consultabili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione www.uni.com
La verifica ispettiva delle strutture prevede, oltre che al rilascio di tutta la documentazione specifica legata ad ogni struttura, alla formazione del PRSES dell'azienda, formazione che può essere improntata e gestita dal Tecnico Certificatore.
Le visite ispettive di manutenzione devono essere svolte da tecnici che abbiano ottenuto una specifica certificazione attestante il corso svolto e la preparazione necessaria al rilascio della verifica ispettiva, dei libretti di uso e manutenzione ed all’istruzione dell’PRSES aziendale.
PIANO PER LA VALIDAZIONE D'USO E LA VERIFICA
Verifica della nomina e confronto con il Responsabile di Magazzino (PRSES)
Verifica documentale delle scaffalature esistenti (validazione statica, validazione documentale, la validazione di montaggio e Libretto d'Uso e Manutenzione)
Verifica mappatura ed eventuale aggiornamento, ove necessario, con prospetti ed altimetrie delle scaffalature, compresa verifica della corrispondenza tra la situazione rilevata e il progetto.
Controllo in campo delle anomalie presenti. Il Tecnico esegue un rilievo della situazione in essere verificando l'eventuale presenza di danni / non conformità sulle scaffalature esistenti, sull'ambiente che le accoglie e sulla metodologia d'uso delle stesse.
La verifica viene svolta a livello visivo e strumentale, a piano terra o in quota con PLE.
Le analisi svolte sulle anomalie rilevate permettono al tecnico di classificare lo stesso in base al grado di rischio (giallo, arancio o rosso).
Riunione finale con consegna di Report finale riportante anomalie rilevate e loro classificazione, descrizione misurazioni eseguite e confronto con osservazioni finali.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
RICHIEDE UN SEMPLICE MONITORAGGIO
I COMPONENTI SONO IN BUONO STATO ED IDONEI ALL'USO.
PROGRAMMARE UN INTERVENTO CELERE
PROVVEDERE ALLA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI DANNEGGIATI E PROCEDERE A NUOVA VALIDAZIONE STATICA.
INTERVENTO IMMEDIATO!
SCARICARE IMMEDIATAMENTE LA SCAFFALATURA, ISOLARLA ED IMPEDIRNE L'UTILIZZO CON ADEGUATA SEGNALETICA.
(+39) 339.5939904